Ieri a Roma i pensionati della Cgil hanno fatto il punto della situazione durante l'Assemblea nazionale dei quadri e degli attivisti dello Spi Cgil, riguardante la sentenza della Corte Costituzionale e sulle tesi di Riforma previdenziale; il segretario generale dello Spi Cgil, Carla Cantone ha dichiarato: 'I diritti vanno rispettati per tutti, anche per quelli che hanno una pensione tre volte sotto il minimo e che hanno mantenuto la rivalutazione, ma che continuano ad avere assegni troppo bassi. Dobbiamo aprire tutti insieme, confederazione e federazioni, una grande vertenza sul sistema pensionistico, sul fisco, sulle tasse, sul welfare tutto. Dobbiamo mettere in discussione sul serio la riforma Fornero.'
![]() |
PENSIONATI |
Il suo intervento si è concluso affermando: 'Apriamo la pagina delle pensioni per costruire una piattaforma per giovani e anziani. Tutti devono contribuire a lottare in questa grande vertenza, non solo le categorie. Serve una piattaforma unitaria dei pensionati, perché la sentenza della Consulta non ha risolto tutti i problemi che hanno impoverito la nostra gente. Noi siamo disposti a fare sacrifici, ma solo se finalizzati ad aiutare i giovani e non a coprire i buchi aperti dai veri privilegiati. Le categorie degli attivi imparino a conoscerci per la nostra solidarietà in ogni battaglia e vertenza che loro hanno aperto negli anni. Vorrei che capissero che la continuità della militanza non è un favore allo Spi, ma è la strada per far sentire chi lascia il lavoro che può continuare a lottare per l'uguaglianza. Tutti insieme dobbiamo sostenere il sindacato voluto da Di Vittorio all'inizio del secolo passato'.
Ed è sperabile che da questo incontro così sofferto perché avvenisse ne nasca qualcosa di positivo per i pensionati che si aspettano delle soluzioni ai problemi esistenti nel sistema previdenziale, si inoltre che per il giugno il Presidente dell'Inps, Tito Boeri, presenterà all'Esecutivo il suo progetto che come punto focale ha il reddito minimo per gli over 55 per coloro che non hanno il sostentamento non raggiungendo i requisito necessari per entrare in pensionamento, sempre da approvare e rimettere in Legge di Stabilità 2016.
Fonte: PensioniOggi
Nessun commento:
Posta un commento